Nos tutelles

CNRS Université Claude Bernard Lyon 1 Université Jean Monnet - Saint-Etienne École Centrale de Lyon Institut National des Sciences Appliquées Université de Lyon

Nos partenaires

INRIA - Inventeurs du monde numérique Labex Milyon Unité de mathématiques pures et appliquées

Home > Formazione

Presentazione generale

di WebEDPA - publié le , mis à jour le

Presentazione generale

La maggior parte dei matematici dell’Istituto Camille Jordan insegnano all’università o nelle scuola di ingegneria. Essi contribuiscono ad un’ampia offerta di formazione in matematica, a tutti i livelli dell’insegnamento superiore.

  • accesso diretto post-diploma (consigliato il bac S) al livello L1 (primo anno di laurea triennale), che include dei percorsi universitari dn preparazione alle Grandes Écoles (CUPGE) e dei percorsi matematica - informatica, matematica - fisica - meccanica, matematica - economia,
  • passaggio diretto ai livelli L2, L3 (rispettivamente, secondo e terzo anno della laurea triennale) per studenti provenienti dalle classes préparatoires alle Grandes Écoles (CPGE),
  • doppio percorso in L3 (terzo anno di laurea triennale) per gli studenti della scuola di ingegneria,
  • accesso alla laurea specialistica (indirizzi Matematica e applicazioni o Matematica applicata, statistica) dopo una laurea triennale in matematica, e per gli studenti delle scuole di ingegneria,
  • preparazione ai concorsi di assunzione di insegnanti di matematica (CAPES, agrégation),
  • formazione alla ricerca (TIPE in laurea triennale, stages di laurea specialistica),
  • formazione a livello di dottorato (più di 80 membri dell’ICJ sono abilitati a dirigere una tesi di dottorato).

Sbocchi professionali nel campo della matematica

  • Insegnamento primario o secondario attraverso i concorsi per insegnanti di scuola: il CAPES e l’agrégation.
  • Ricerca ed insegnamento universitario dopo la laurea specialistica ed il dottorato (attenzione, per accedere ai posti permanenti di professore o maître de conférences del Ministero dell’Insegnamento Superiore, è necessaria una abilitazione, chiamata qualification).
  • Ingegneria matematica (statistica, informatica, calcolo numerico,...) dopo una laurea specialistica o un indirizzo di matematica nella scuola di ingegneria, per lavorare nell’industria farmaceutica, l’industria chimica, nel settore bancario e più in generale nel settore terziario, i grandi istituti di ricerca pubblici o privati, ecc.

Per maggiori informazioni, si vedano le note dell’ONISEP:

Un quadro generale delle diverse formazioni

Formazioni universitarie

Attenzione, l’offerta delle lauree specialistiche sarà rivista dopo le vacanze di Natale, nel 2016.

Scuole d’ingegneria

Formazioni post-laurea

Ricerca