- accesso diretto post-diploma (consigliato il bac S) al livello L1 (primo anno di laurea triennale), che include dei percorsi universitari dn preparazione alle Grandes Écoles (CUPGE) e dei percorsi matematica - informatica, matematica - fisica - meccanica, matematica - economia,
- passaggio diretto ai livelli L2, L3 (rispettivamente, secondo e terzo anno della laurea triennale) per studenti provenienti dalle classes préparatoires alle Grandes Écoles (CPGE),
- doppio percorso in L3 (terzo anno di laurea triennale) per gli studenti della scuola di ingegneria,
- accesso alla laurea specialistica (indirizzi Matematica e applicazioni o Matematica applicata, statistica) dopo una laurea triennale in matematica, e per gli studenti delle scuole di ingegneria,
- preparazione ai concorsi di assunzione di insegnanti di matematica (CAPES, agrégation),
- formazione alla ricerca (TIPE in laurea triennale, stages di laurea specialistica),
- formazione a livello di dottorato (più di 80 membri dell’ICJ sono abilitati a dirigere una tesi di dottorato).
Sbocchi professionali nel campo della matematica
- Insegnamento primario o secondario attraverso i concorsi per insegnanti di scuola: il CAPES e l’agrégation.
- Ricerca ed insegnamento universitario dopo la laurea specialistica ed il dottorato (attenzione, per accedere ai posti permanenti di professore o maître de conférences del Ministero dell’Insegnamento Superiore, è necessaria una abilitazione, chiamata qualification).
- Ingegneria matematica (statistica, informatica, calcolo numerico,...) dopo una laurea specialistica o un indirizzo di matematica nella scuola di ingegneria, per lavorare nell’industria farmaceutica, l’industria chimica, nel settore bancario e più in generale nel settore terziario, i grandi istituti di ricerca pubblici o privati, ecc.
Per maggiori informazioni, si vedano le note dell’ONISEP:
- Zoom sui mestieri di matematica (2006, 7 Mo).
- Zoom sui mestieri di statistica (2011, 10 Mo).
- Zoom sui mestieri di matematica ed informatica (2015).
Un quadro generale delle diverse formazioni
Formazioni universitarie
- Laurea triennale in matematica dell’Université Claude Bernard Lyon 1: organizzazione della formazione, informazioni utili.
- Percorso matematica ed economia in collaborazione con l’Université Lumière Lyon 2: organizzazione della formazione, informazioni utili. NB: le competenze degli studenti di questo indirizzo sono adattate ai concorsi amministrativi e molto apprezzate dai datori di lavoro del settore terziario.
- Laurea triennale in matematica dell’Université Jean Monnet Saint-Étienne: organizzazione della formazione.
Attenzione, l’offerta delle lauree specialistiche sarà rivista dopo le vacanze di Natale, nel 2016.
- Laurea specialistica «Matematica e applicazioni, ingegneria matematica» e le sue specializzazioni:
- Matematica avanzata (indirizzo selettivo, sbocco nella ricerca): organizzazione della formazione, pagina della specializzazione.
- Matematica generale (in preparazione all’agrégation): organizzazione della formazione, pagina della specializzazione.
- Preparazione all’agrégation esterna di matematica: pagina web.
- Statistica, informatica, tecniche numeriche (formazione professionale) : organizzazione della formazione, pagina della specializzazione.
- Competenze complementari in informatica (formazione complementare) : pagina della specialistica.
- Master «Storia, filosofia e didattica delle scienze», specialità «Insegnamento, apprendimento e diffusione della matematica» (in vista del CAPES in matematica): organizzazione della formazione, pagina della specializzazione.
Scuole d’ingegneria
Formazioni post-laurea
- Scuola di dottorato Info-maths (a Lyon)
- Scuola di dottorato Scienze - Ingegneria - Medicina (a Saint-Étienne)